Proroga Simest fino al 31 maggio 2022: Contributi a fondo perduto per le imprese che vogliono internazionalizzare

E’ stata prorogata la chiusura dello sportello fino al 31 maggio 2022 del SACE Simest, strumento che prevede un mix di fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato a copertura totale della spesa .

Grazie alle risorse dell’Unione Europea – NextGenerationEU – a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Il Fondo SACE Simest per l’internazionalizzazione delle imprese ha subito una importante modifica.

supportiamo le PMI nei processi di internazionalizzazione e di transizione digitale ed ecologica.

E’ possibile richiedere un finanziamento a Tasso Agevolato con una quota a Fondo Perduto fino al 25%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework (subordinatamente alla preventiva autorizzazione da parte della Commissione europea), e senza necessità di presentare garanzie.

Inoltre, se l’impresa è una PMI con sede operativa, da almeno 6 mesi, in una regione del Sud Italia(Abruzzo compreso) è possibile richiedere una quota di co-finanziamento a fondo perduto più elevata, fino a un massimo del 40%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework. Alle PMI del Sud Italia è inoltre riservato il 40% della dotazione complessiva del Fondo 394 (Riserva Sud), ossia 480 milioni di euro.

 

COSA FINANZIA IL NUOVO FONDO?

E’ possibile presentare una sola domanda per uno dei seguenti strumenti finanziati con le risorse del PNRR:

  1. Transizione digitale ed ecologica delle PMI con vocazione internazionale

  2. Partecipazione di PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema

  3. Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (e-commerce)

 

Vediamoli nel dettaglio.

 

Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

A chi è dedicato

Alle sole PMI italiane, costituite in forma di società di capitali e che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Come funziona

E’ un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework*”. Il suo obiettivo è sostenere gli investimenti volti a favorire la Transizione Digitale (almeno il 50% del totale del finanziamento) ed Ecologica delle PMI, promuoverne la competitività sui mercati esteri.

Importo massimo finanziabile: fino a € 300.000, ma comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.

Quota massima a fondo perduto: fino al 40% per le PMI del Sud (i), fino al 25% per le restanti PMI. La quota di co-finanziamento a fondo perduto è concessa in ogni caso nei limiti dell’importo massimo complessivo di agevolazione in regime di Temporary Framework per impresa.

Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

 

Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema

A chi è dedicato

Alle sole PMI italiane, che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo.

Come funziona

E’ un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework*”. Il suo obiettivo è sostenere la partecipazione a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale tra: fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia, attraverso l’erogazione di un finanziamento destinato per almeno il 30% a spese digitali connesse al progetto. Tale vincolo non si applica nel caso in cui l’evento internazionale riguardi tematiche ecologiche o digitali.

Importo massimo finanziabile: fino a € 150.000, ma comunque non superiore al 15% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato e depositato dall’impresa.

Quota massima a fondo perduto: fino al 40% per le PMI del Sud (i), fino al 25% per le restanti PMI. La quota di co-finanziamento a fondo perduto è concessa in ogni caso nei limiti dell’importo massimo complessivo di agevolazione in regime di Temporary Framework per impresa.

Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 1 di pre-ammortamento.

 

Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce)

A chi è dedicato

Alle sole PMI italiane, costituite in forma di società di capitali e che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Come funziona

Finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework*” destinato alla realizzazione di un progetto di investimento digitale per la creazione o milgioramento di una piattaforma e-commerce di proprietà (dedicata) o l’accesso ad una piattaforma di terzi (market place) per la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.

Importo massimo finanziabile:

  • Per una piattaforma propria: fino a € 300.000 e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa
  • Per una piattaforma di terzi: fino a € 200.000 e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa

Importo minimo pari a € 10.000

Quota massima a fondo perduto: fino al 40% per le PMI del Sud (i), fino al 25% per le restanti PMI. La quota di co-finanziamento a fondo perduto è concessa in ogni caso nei limiti dell’importo massimo complessivo di agevolazione in regime di Temporary Framework per impresa.

Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 1 di pre-ammortamento.

 

DA QUANDO E’ POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA?

Il 28 ottobre alle ore 09.30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento.

Dal 21 ottobre le imprese potrai pre-caricare il modulo di domanda firmato digitalmente.

Affrettati, contatta subito i nostri referenti per valutare la possibilità di presentare la domanda!

Share this post:

Articoli collegati

[adrotate group="2"]

Lascia un tuo commento