Grazie alla Garanzia Giovani, dal 1° maggio gli imprenditori italiani possono contribuire a combattere la disoccupazione giovanile e offrire nuove garanzie per tutti i giovani in cerca di lavoro, ed ottenere dei bonus assunzionali che variano nell’importo a seconda della tipologia di contratto con cui avviene l’assunzione (determinato o indeterminato) e della Regione di appartenenza.
Assumendo giovani della fascia di età 15-29 che non lavorano e non frequentano corsi di istruzione o formazione, le imprese vengono dunque supportate economicamente e possono entrare a far parte di un partenariato istituzionale e socio-economico.
Aderire alla Garanzia Giovani, infatti, consente alle aziende di:
- far parte di una rete di soggetti provenienti dal mondo istituzionale, industriale ed economico; avere un sostegno attivo per accrescere la propria competitività;
- creare nuove strategie e aumentare la visibilità della propria azienda avendo a disposizione anche i canali di comunicazione offerti dal Programma Garanzia Giovani e da tutti gli attori coinvolti.
IL BONUS
Assumere è un vantaggio per le imprese: sono previste diminuzioni del costo del lavoro per specifiche tipologie contrattuali, in modo da supportare economicamente l’ingresso e la stabilizzazione nel mercato del lavoro.
Grazie a questa misura, le aziende ottengono un bonus se attivano:
- un contratto a tempo determinato o in somministrazione per 6-12 mesi
- un contratto a tempo determinato o in somministrazione superiore a 12 mesi
- un contratto a tempo indeterminato
Il sistema di assegnazione dei bonus è diversificato in funzione della tipologia di contratto con cui avviene l’assunzione, delle caratteristiche del giovane (profiling) e delle differenze territoriali.
Il bonus, che viene erogato dall’Inps, varia da un minimo di 1.500 euro per il contratto inferiore a 12 mesi ad un massimo di 6.000 euro per l’attivazione di un contratto a tempo indeterminato. Tali importi possono aumentare anche di alcune migliaia di euro a seconda della Regione.
L’agevolazione non spetta per tirocini, servizio civile, apprendistato e formazione.
Seguici su