Attraverso una conferenza stampa sono state rese note le prime iniziative previste, da parte della Regione Abruzzo, dal progetto di legge n.106/2020.
Vediamo cosa prevedono queste importanti misure in uscita.
Si parla di una dotazione finanziaria complessiva di 100 milioni di euro, per differenti iniziative e differenti target. In questo speciale, ci interesseremo soltanto di quelle rivolte alle imprese e professionisti.
Si legge nel comunicato che la Regione Abruzzo, nel rispetto dell’ordinamento europeo e della legislazione
statale, con la presente legge, prevede misure
straordinarie di contrasto alla grave crisi socioeconomica determinatasi per effetto del diffondersi della malattia infettiva respiratoria “Covid-19” e dei conseguenti provvedimenti in materia di sicurezza sanitaria adottati dallo Stato e dalla Regione.
Le misure sono rivolte a favore delle microimprese, piccole e medie imprese operanti sul territorio della Regione alla data del 31 gennaio 2020 e dei liberi professionisti e comunque dei titolari di partita IVA che hanno subito un danno per effetto dell’interruzione o della riduzione dell’attività in conseguenza dei provvedimenti in materia di sicurezza sanitaria.
LE MISURE
- Sospensione dei termini di pagamento e riscossione di tutte le imposte, tasse e tributi speciali di competenza della Regione;
- Sospensione dei pagamenti e rimborsi di mutui e finanziamenti concessi dalle società partecipate della Regione (Es. Microcredito gestito da Abruzzo sviluppo spa);
- Sospensione canoni consortili industriali dovuti dalle imprese ad ARAP e Consorzio Industriale Chieti Pescara
- Sospensione canoni idrici (ERSI);
- Rifinanziamento del Fondo per il Microcredito ( si prevedono quindi nuovi Avvisi);
- Istituzione di un fondo rotativo per il piccolo prestito;
- Istituzione di un fondo di riassicurazione/ controgaranzia;
- Misure per il rilancio dell’economia regionale: almeno 11 Milioni di euro A FONDO PERDUTO per sostenere le micro, piccole e medie imprese per gestire i costi di esercizio per affrontare lo stato emergenziale COVID-19;
- 6,5 Milioni di euro per sostenere le micro e piccole imprese ed i lavoratori autonomi in regime forfettario, per spese di investimento effettuate a partire da Gennaio 2020 e da effettuare.
- Finanziamento dei progetti “Accordi per l’Innovazione” delle grandi Imprese: Sostegno alla ricerca ed all’innovazione, iniziative presentate ai sensi degli Accordi di Programma e degli Accordi di Sviluppo per un investimento di circa 5 MILIONI di Euro.
Restiamo quindi in attesa di ulteriori dettagli e dei nuovi avvisi.
Vi ricordiamo che i nostri consulenti restano a vostra disposizione per approfondimenti.
lavoriamoperlaripresa restoacasaelavoroperte
Seguici su