Incentivi per le imprese abruzzesi nelle aree colpite dal sisma 2016/17

La Regione Abruzzo intende sostenere le imprese da 0 a 4 dipendenti operanti nei comuni abruzzesi di cui agli allegati 1,2 e 2 bis del decreto legge 17 ottobre 2016 n. 189 (clicca qui per l’elenco).

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda le imprese in forma individuale, cooperativistica o societaria che:

  • Abbiano meno di cinque dipendenti (da 0 a 4);
  • Risultino attive presso la competente Camera di Commercio Industria e Artigianato alla data del 18/01/2017 nonché alla data di presentazione della domanda;
  • Abbiano sede operativa al 18/01/2017 presso uno dei Comuni dell’elenco sottostante;
  • Non siano operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.

LE SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili sono quelle sostenute dal 1.01.2017 al 31.12.2017.

Sono ammessi a contributo:

  • I costi di gestione per il funzionamento sostenuti dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 (es. acquisto di merci, materie prime, semilavorati e, comunque, tutte quelle connesse al regolare svolgimento dell’attività quali utenze, spese di trasloco, canoni di locazione, spese di amministrazione generale), con esclusione delle spese per il personale, delle spese legali, delle spese per imposte, tasse e contributi di qualunque natura, nonché premi assicurativi obbligatori INAIL;
  • Spese di investimento sostenute dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 (es. macchinari, arredi, impianti, strumenti e attrezzature e per la realizzazione di impianti funzionali al ciclo produttivo o all’erogazione di servizi, spese per ristrutturazioni edili, spese per acquisto immobilizzazioni immateriali come software e brevetti).

INTENSITA’

  • Per i costi di gestione il contributo non può superare il 50% delle spese documentate sostenute dal 1 gennaio 2017 e non oltre il 31 dicembre 2017, nel limite massimo di € 5.000,00
  • Per le spese d’investimento, il contributo non può superare il 30% delle spese documentate sostenute dal 1 gennaio e non oltre il 31 dicembre 2017, nel limite massimo di 10.000 euro;

Le due tipologie di contribuzione sono tra loro cumulabili sino ad un massimo di 15.000 euro.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo sarà erogato nella misura del:

  • 100% per le spese già sostenute e documentate;

70% a titolo di acconto – e del 30% a titolo di saldo – per le spese non ancora sostenute. In tal caso dovrà essere stipulata apposita garanzia fidejussoria del valore pari all’anticipo indicato nell’istanza, da allegare alla domanda di partecipazione.

SCADENZE

Le istanze dichiarate ammissibili, saranno inserite nella graduatoria, relativa al periodo di presentazione, che sarà ordinata sulla base del punteggio ottenuto a seguito della valutazione. Saranno stilate tre graduatorie relative alle rispettive scadenze. Le erogazioni seguiranno l’ordine cronologico sino all’esaurimento risorse, partendo dalla prima graduatoria (relativa alla prima scadenza).

Le domande saranno istruite secondo intervalli mensili con scadenza:

  • 31 ottobre 2017;
  • 30 novembre 2017;
  • 31 dicembre 2017.

DOTAZIONE FINANZIARIA

La misura dispone di un plafond di € 300.000,00.

Share this post:

Articoli collegati

[adrotate group="2"]

Lascia un tuo commento